L'Istituto Nazionale di Bioarchitettura organizza, con il Patrocinio del Collegio Dei Geometri di Taranto un seminario sul tema della Bioarchitettura e Restauro il giorno 07 Aprile 2021 alle ore 15.30 - LA PARTECIPAZIONE E' GRATUITA.
Di seguito il link per la registrazione: https://register.gotowebinar.com/register/2133954571396235021
Questo incontro sarà valido ai fini del rilascio dei crediti formativi per gli iscritti all’ordine degli architetti ppc e al collegio dei geometri e geometri laureati.
Il corso è stato registrato sulla Piattaforma SINF del Consiglio Nazionale.
Il Collegio dei Geoemetri e dei Geoemtri Laureati di Taranto organizza, in collaborazione con Gestinnovation un corso di Specializzazione per RSPP in videoconferenza streaming in partenza il 16 Aprile 2021.
Il corso da dirtto al riconoscimento di CFP come da normativa vigente de Consiglio Nazionale. Per tutte le informazioni ed iscrizioni vi rimandiamo al link
https://web.gestinnovation.it/corso-modulo-c-di-specializzazione-per-rspp-in-videoconferenza-2021
Potrete scaricare il programma dettagliato in fondo pagina
E’ stato pubblicato in G.U. n. 67 del 18 marzo 2021, il d.lgs. 28 febbraio 2021, n. 36, il quale dà attuazione all'art. 5 della legge 8 agosto 2019, n. 86, recante riordino e riforma delle disposizioni in materia di enti sportivi professionistici e dilettantistici, in vigore dal 3 aprile 2021. Particolare riguardo va rivolto all'art.4, per l'ammodernamento e la costruzione di impianti sportivi, con particolare attenzione alla sicurezza, nonché tutti gli interventi necessari per riqualificare le infrastrutture sportive. Si dovrà predisporre un documento di fattibilità delle alternative progettuali di cui all'articolo 3, comma 1, lettera ggggg-quater, del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, a valere quale progetto di fattibilità tecnica ed economica, (articolo 23, commi 5 e 5-bis del medesimo decreto), corredato di un piano economico-finanziario, con il miglior rapporto tra costi e benefici per la collettività.
Il documento di fattibilità delle alternative progettuali può comprendere la costruzione di immobili con destinazioni d'uso diverse da quella sportiva, che siano complementari o funzionali al finanziamento o alla fruibilità dell'impianto sportivo, con esclusione della realizzazione di nuovi complessi di edilizia residenziale; può inoltre prevedere il pieno esaurimento a fini commerciali, turistici, educativi e ricreativi di tutte le aree di pertinenza dell'impianto in tutti i giorni della settimana. Nel caso di intervento su impianto preesistente da dismettere, il documento di fattibilità può prevederne la demolizione e ricostruzione, anche con volumetria e sagoma diverse; può contemplare il riconoscimento di un prezzo, il rilascio di garanzie, misure di sostegno da parte del comune o di altre amministrazioni o enti pubblici, la cessione del diritto di superficie o del diritto di usufrutto su di essi, ovvero la cessione del diritto di superficie o del diritto di usufrutto di altri immobili di proprietà della pubblica amministrazione, nonché il trasferimento della proprietà degli stessi all'associazione o alla società sportiva dilettantistica o professionistica utilizzatrice dell'impianto in via prevalente, nel rispetto delle previsioni del Codice dei beni culturali e del paesaggio.
IN ALLEGATO ESTRATTO DALLA GAZZETTA UFFICIALE
ll Consiglio Nazionale del Notariato ha pubblicato lo Studio n. 27-2021/T, approvato dalla Commissione Studi Tributari il 5 febbraio 2021, che analizza i principali interventi legati Superbonus del 110%.
IN ALLEGATO LA NOTA UFFICIALE.
Condividiamo una guida a cura dell' Associazione Nazionale Donne Geometra - Tecnici e Professione riguardo l’opportunità di accedere agli incentivi fiscali maggiorati al 110% per la riqualificazione energetica sembra limitata agli edifici dotati di impianti termici per il riscaldamento, in quanto è sempre necessario certificare il miglioramento di almeno due classi energetiche tramite APE pre e post operam. Tuttavia, grazie ad una serie di pronunce dell’Agenzia delle Entrate, sono emerse alcune eccezioni, che si applicano anche agli interventi che prevedono la demolizione e ricostruzione dell’edificio. Il principio cardine del Superbonus al 110% è quello di riqualificare energeticamente e sismicamente gli immobili esistenti.
Nell'allegato informazioni dettagliate
Il Consiglio Nazionale dei Geometri e dei Geometri Laureati informa è disponibile sul sito internet dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro l’avviso di cui in oggetto, per reperire il quale è possibile utilizzare il seguente link:
https://gareappalti.uniba.it
Si evidenzia che coloro che intendano iscriversi ad uno o più elenchi sono tenuti, preliminarmente, ad effettuare la Registrazione Operatore Economico nella medesima piattaforma.
Informiamo gli Iscritti che il Consiglio Nazionale ha sottoscritto insieme a RPT un convenzione con Blumatica per l'acquisto del software di corrispettive bonus fiscale con lo sconto del 50% per i professionisti appartenenti a RPT.
In allegato la comunicazione ufficiale
Pubblichiamo in allegato importante comunicazione dell'Agenzia Delle Entrate
riguardo l'adeguamento alle norme che regolano l’identificazione degli utenti ai servizi digitali erogati dalle PA, vi inforniamo che, a partire dal 1° marzo 2021, l’Agenzia non rilascia più credenziali fisconline alle persone fisiche non titolari di partita IVA. Per accedere all’area riservata del sito internet dell’Agenzia, i citati contribuenti devono utilizzare, quali modalità di identificazione e autenticazione previste per i servizi online, SPID, la Carta di identità elettronica (CIE) e la Carta Nazionale dei Servizi (CNS). Resta ferma la possibilità di utilizzare le credenziali fisconline già attive fino e non oltre il 30 settembre 2021, termine oltre il quale non sarà più possibile utilizzare le password rilasciate dall’Agenzia alle persone fisiche non titolari di partita IVA.
Fino all’entrata in vigore di uno specifico decreto, le credenziali fisconline continueranno a essere rilasciate alle persone fisiche titolari di partita IVA e alle persone giuridiche (PNF) secondo le attuali modalità.
L’accesso mediante CNS era già attivo dal 2008, mentre è consentito l’accesso a tutti i servizi online presenti nell’area riservata mediante l’identità digitale SPID, a partire dal 2018, e mediante CIE dal 13 gennaio 2021.
Il CNEL, Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro, ha predisposto una consultazione pubblica sulla Parità di genere indirizzata a tutti i cittadini, con particolare riferimento alle nuove generazioni e ai soggetti aderenti alle associazioni del mondo del lavoro rappresentate al suo interno. Tra queste ultime la categoria dei geometri, inclusa nel novero delle libere professioni.
La consultazione – promossa con i Ministeri dell’Istruzione e della Ricerca e Università, del Lavoro e delle politiche sociali e il Dipartimento delle Pari opportunità – è finalizzata a raccogliere informazioni su uno dei temi di maggiore attualità del PNRR, il Piano Nazionale di Resistenza e Resilienza, e quindi utilizzarle per supportare l’iniziativa legislativa del CNEL. Il Consiglio Nazionale, pertanto, vi invita alla compilazione del questionario pubblicato al link
https://www.cnel.it/Comunicazione-e-Stampa/Consultazioni-pubbliche/Parit%C3%A0-di-genere
Il questionario sarà in linea sino al 31 marzo 2021; il tempo richiesto di compilazione è di 5 minuti.
Gli enti non commerciali come gli Ordini e Collegi al fine di contenere gli effetti negativi derivanti dalle misure di prevenzione e contenimento connesse all'emergenza epidemiologica da Covid-19, possono accedere al credito d'imposta in relazione al pagamento dei canoni di locazione degli immobili a uso non abitativo e destinati allo svolgimento di attività istituzionale, riferiti ai mesi di marzo, aprile, maggio e giugno 2020, indipendentemente dal fatto che assumano la qualificazione di ente pubblico o privato, secondo i criteri definiti con la citata circolare n. 14/E del 2020 e con la risoluzione n. 68/E del 2020. La norma (art. 28, comma 4 del DL 34/2020), infatti, non fa alcun riferimento o differenziazione tra la natura pubblica o privata degli enti non commerciali destinatari del regime di favore.
La Risposta è stata fornita dall'Agenzia delle Entrate ad un Consiglio Nazionale conduttore di un immobile a uso non abitativo (A/10) adibito a propria sede istituzionale.
Si allega la risposta dell'Agenzia delle Entrate in formato pdf.